AGDP intervista il capo del Dipartimento della Funzione Pubblica Antonio Naddeo

AGDP intervista il capo del Dipartimento della Funzione Pubblica Antonio Naddeo

Cons. Naddeo a seguito delle riforme qual è il ruolo della dirigenza? Negli ultimi vent’anni il dirigente è stato al centro degli interventi di riforma della Pubblica Amministrazione. Dal 1993 con la separazione tra politica e gestione e con la scelta di un dirigente del pubblico impiego più manager che giurista, gli interventi normativi hanno cercato di trovare […]

Presentato il “Manifesto delle Giovani Classi Dirigenti” ai leader politici

Si chiude positivamente la presentazione delle proposte contenute nel “Manifesto delle Giovani Classi Dirigenti” ai leader delle forze politiche. Dopo il debutto alla stampa, avvenuto lo scorso mese di gennaio e contestualmente avviata la fase di consultazione sui vari siti e sui social network, cui è stata dedicata una piattaforma on line con il sito www.sistemapaese.it, […]

Agdp intervista Pino Quartullo

Agdp intervista Pino Quartullo

Pino Quartullo è autore, attore e regista. Dal 1999 ricopre l’incarico di Direttore Artistico del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia. Da novembre 2011 è docente della Act di Cinecittà ( scuola di cinema, con corsi di formazione per registi-video-film-maker e attori). Torna alla regia con due cortometraggi, uno sulla voglia di vivere con “E la […]

Rassegna – Convegno “PMI: la sfida della crescita e della competitività”

Riportiamo una breve rassegna dei giornali e dei siti che hanno parlato del convegno sulle PMI organizzato da Agdp e Federmanager. Articolo de “L’Impresa”, rivista di management del Sole24Ore  Articolo del Sole24Ore  TRASPORTI: DE VINCENTI, SU AUTHORITY NON RIUSCITI A CREARE CONSENSO =       FALLITO ANCHE CREDITO IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO Roma, 16 gen. […]

Manifesto Giovani Classi Dirigenti

Manifesto Giovani Classi Dirigenti

“Al Paese serve un profondo ricambio generazionale delle classi dirigenti: se vogliamo che l’Italia recuperi il proprio ruolo sul piano della competizione internazionale occorre aggregare nuove idee e nuove leadership tanto nelle attività economiche, professionali e imprenditoriali, quanto in quelle politiche ed amministrative. Il Paese deve utilizzare il “potenziale inespresso” dei suoi trenta/quarantenni, rinnovando e […]